top of page
PINO DANIELE ALIVE
MOSTRA PERMANENTE

PINO DANIELE ALIVE

Il 29 Giugno 2016 a Napoli in via Depretis n.130 ha aperto al pubblico PINO DANIELE ALIVE, l'installazione museale permanente che il  MUSEO DELLA PACE di Napoli ha voluto dedicare a Pino Daniele.


Il MUSEO DELLA PACE - MAMT: (Mediterraneo, Arte, Architettura, Archeologia, Ambiente, Musica, Migrazioni, Tradizioni, Turismo)  
è uno spazio creato e gestito dalla FONDAZIONE MEDITERRANEO (da oltre 25 anni impegnata per il dialogo e la pace nel Mediterraneo e nel Mondo) che  grazie all'intesa con il PINO DANIELE TRUST ONLUS,  ha concesso la visita GRATUITA del percorso PINO DANIELE ALIVE.

Le visite non sono gestite dal Pino Daniele Trust Onlus ma dalla direzione del MUSEO DELLA PACE  previa prenotazione telefonica al numero 340 8062908 o via email info@mamt.it

Come visitare il Museo >>


Il percorso di “Pino Daniele Alive”, a cura di “PINO DANIELE TRUST ONLUS”, è frutto di un’intesa tra l’indimenticabile “mascalzone latino” e il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso.

La sezione video e i testi di “Pino Daniele Alive” sono a cura di Giorgio Verdelli, autore e regista di “Unici”, che con la puntata dedicata a Pino Daniele ha ricevuto un grande riscontro di critica e pubblico. “Unici”, con tutto il suo repertorio sottotitolato anche in inglese, rappresenta uno dei percorsi tematici di Pino Daniele che Rai2, insieme a Rai Teche, hanno voluto rappresentare nel miglior modo possibile per il grande valore culturale dell'iniziativa"

"La musica di Pino Daniele è come un viaggio. Lo è stata per lui e lo è per tutti coloro che, visitando le stanze del museo, ne possono seguire le tracce. È un itinerario, a volte facile a volte meno, lungo il quale si incrociano ampie strade e piccoli sentieri, o piazze dalle quali proseguire nelle direzioni più diverse. Perché Pino Daniele è stato molte cose ed è stato anche molte persone: il ragazzo del blues e la "hit" da classifica, il performer ineguagliabile e a volte scontroso, con l’ironia del napoletano verace e l’orecchio finissimo dell’artista globale. Pino Daniele era soprattutto un musicista, cantante per caso e superstar per incidente di percorso, lui si considerava un "chitarrista che canta". Soprattutto negli ultimi anni, il suo è stato un percorso molto interiore, di ricerca e costruzione della "forma canzone". Forse anche per questo, per questa intimità, la sua musica è più attuale che mai: non è solo la colonna sonora di un'epoca, ma conserva intatta la capacità di raccontare e di regalare emozioni. La sua musica diede a Napoli la certezza di essere migliore di quel che appariva, e aprì tragitti sino ad allora solo sognati, verso un mondo nuovo fatto di note ma anche di terra: “Terra Mia”, naturalmente, ma anche Africa, e un'America vissuta nei solchi dei vinili come nelle pieghe dei jeans.(G.Verdelli)" 

È il mondo in cui si può accedere attraverso video, foto, reperti, strumenti: tutto ciò che in qualche modo è stato e continua ad essere “il mondo di Pino”. Un percorso dedicato a lui, quindi. Anzi, un viaggio. Perché questo è stata la sua musica.

La direzione artistica di “Pino Daniele Alive” è stata affidata Sergio Pappalettera:  

"La struttura del Museo della Pace – MAMT ha reso possibile isolare pezzi della vita del grande musicista, ridisegnando un percorso che a partire dai grandi show live riscopre le contaminazioni e l’immaginario meno noto dell’artista restituendo poi al fruitore una visione completa. Attraverso video (alcuni inediti, altri riscoperti), fotografie, parole (le sue soprattutto), oggetti e, ovviamente, le tantissime chitarre di Pino, gli spazi del MAMT si vestono del colore delle sue anime, dalla luce bianca di Napoli al blu dei diavoli del blues, fino al buio della sala di registrazione in cui la musica si ferma sui nastri (S. Pappalettera)"

 

..........................................

L'area Pino Daniele Alive è stata inaugurata con una configurazione di base, il nostro impegno per l'integrazione dei contributi sarà possibile grazie ai sostenitori delle attività del Pino Daniele Trust Onlus; 

I lavori per la realizzazione dell'area sono stati autofinanziati grazie all'impegno di tutte le figure coinvolte in questa grande opera realizzata per amore di Pino, grazie quindi ai suoi amici, a storici collaboratori e familiari.

E' possibile collaborare e sostenere il Pino Daniele Trust ONLUS per garantire la stabilità, la funzionalità e l'integrazione dei contributi moltimendiali.

Si può sostenere il progetto anche in minima parte con un piccolo contributo liberale, a titolo informativo il costo annuo stimato per sostenere utenze, pulizie, manutenzione, permessi, assicurazioni, assistenza audio/video per la fruibilità dei contenuti è di € 11.000

FACEBOOK DEL PINO DANIELE ALIVE: https://www.facebook.com/pinodanielealive/

bottom of page